Le visite si svolgono ogni giovedì alle 16:00, con un calendario ricco e variegato, che permette di ammirare alcune delle residenze storiche più importanti del territorio. Solo in un caso, per Villa I Tatti, l’appuntamento è previsto di mercoledì.
- 4 settembre – Villa Medici
Celebre residenza rinascimentale, rappresenta uno degli esempi più raffinati di villa medicea, con giardini all’italiana che offrono scorci spettacolari su Firenze.
- 11 settembre – Villa Peyron
Situata presso il Bosco di Fontelucente, è una villa che unisce architettura elegante e paesaggio naturale, con giardini terrazzati e fontane che rendono l’atmosfera fiabesca.
- 18 settembre – Villa Il Roseto
Nota per il suo roseto e per la collezione di piante rare, è il luogo ideale per chi ama la natura e i giardini romantici.
- 25 settembre – Villa Montececeri
Famosa per il parco che ospita cave storiche di pietra serena, utilizzata da Michelangelo per alcune delle sue opere, e per i percorsi naturalistici che la circondano.
- 2 ottobre – Villa Schifanoia
Una delle ville storiche di Fiesole, caratterizzata da un giardino di grande fascino e da una posizione panoramica privilegiata.
- 9 ottobre – Parco della Rimembranza
Luogo simbolico e carico di memoria, dove natura e storia si intrecciano in un contesto suggestivo e meditativo.
Antica dimora rinascimentale oggi sede del centro di studi umanistici di Harvard University, circondata da giardini e oliveti. Fu la residenza del famoso critico e storico dell’arte Bernard Berenson.
- 23 ottobre – Villa La Torraccia
Immersa nel verde, è una villa meno nota ma di grande fascino, che custodisce il tipico equilibrio tra architettura e paesaggio tipico delle colline fiesolane.
Questo programma permette di esplorare luoghi diversi per stile e storia, ma accomunati da un filo conduttore: la bellezza del paesaggio toscano e la capacità di fondere armoniosamente arte, architettura e natura.