Virginia Woolf in Toscana: i viaggi a Firenze e Fiesole
Virginia Woolf è stata una viaggiatrice appassionata ed ha visitato la Toscana all’inizio del Novecento.
Tra le diverse città italiane, la scrittrice inglese ha raggiunto Firenze e Fiesole, due città che incarnavano, ai suoi occhi, l’anima storica e artistica della regione.
La Toscana esercitava sulla Woolf un fascino profondo, alimentato tanto dalla bellezza dei paesaggi quanto dalla ricchezza del patrimonio culturale.
A Firenze, Virginia Woolf poté immergersi in un ambiente vibrante, abitato da un’intensa comunità anglosassone di artisti, intellettuali e scrittori che avevano scelto la città come rifugio e fonte di ispirazione.
Tra gli incontri più significativi vissuti durante i suoi viaggi toscani, vi fu quello con Bernard Berenson, celebre critico d’arte americano, proprietario di Villa I Tatti, una splendida dimora situata sulle colline di Fiesole, che divenne un punto di riferimento per l’élite culturale internazionale dell’epoca.