Durante il ponte di Ognissanti, Roma propone numerosi eventi culturali, mostre e concerti.
Ecco alcune idee di eventi in programma durante questo periodo.
Musei gratis a Roma: Domenica 2 novembre 2025 sarà una grandiosa opportunità per esplorare e apprezzare il ricco patrimonio culturale della città.
In questa giornata, molti dei principali musei e gallerie di Roma offriranno ingressi gratuiti. Ecco un elenco di alcuni dei luoghi che potrebbero essere aperti gratuitamente:
Musei Vaticani - Ospitano opere d'arte straordinarie, tra cui la Cappella Sistina.
Galleria Borghese - Famosa per le sue sculture di Bernini e dipinti di Caravaggio e Raffaello.
Il Colosseo - Un simbolo iconico di Roma, offre la possibilità di esplorare la grandezza dell'antica Roma.
Museo Nazionale Romano - Comprende diverse sedi con collezioni di arte e archeologia romane.
Palazzo dei Conservatori - Nella capitale, all'interno dei Musei Capitolini, ospita opere d'arte e reperti archeologici.
Galleria Doria Pamphilj - Una galleria d'arte privata con un'importante collezione di dipinti e opere d'arte.
In aggiunta a questi, ci sono tanti altri spazi espositivi e siti storici che potrebbero partecipare all'iniziativa.
Per una panoramica più completa, consigliamo di leggere l’intero articolo “musei gratis a Roma”.
Questa è un'opportunità fantastica per immergersi nella cultura e nella storia della città!
Tra gli eventi più attesi spicca la mostra “Dalí. Rivoluzione e Tradizione”, ospitata al Palazzo Cipolla / Museo del Corso, un viaggio immersivo nell’universo visionario e simbolico del grande maestro surrealista, tra sogno e realtà.
Altro appuntamento imperdibile è “Picasso. Il Linguaggio delle Idee”, in programma presso il Museo Storico della Fanteria: un’esposizione che rivela le molteplici anime dell’artista spagnolo, dalle incisioni alle ceramiche, dai manifesti alle scenografie teatrali.
Infine, un tuffo nell’antico Egitto con “Tesori dei Faraoni”, alle Scuderie del Quirinale, una mostra-evento che raccoglie preziosi reperti archeologici e testimonianze millenarie, raccontando la potenza e il fascino senza tempo delle dinastie egizie.